S. Alessio Siculo: Convegno tecnico-scientifico sul tema “Chi va più veloce? Nuovi orizzonti metodologici di sviluppo”
28-03-2025 11:19 - Sport
Domenica 30 Marzo si gareggia per le maglie tricolori assolute, promesse e juniores nell’ambito della seconda prova dei Campionati di Società di marcia. In gara, non per il titolo italiano, anche gli allievi nei 10 km e i cadetti per il trofeo nazionale (uomini 6 km, donne 4 km), nell’evento organizzato dall’Atletica Savoca
IL CONVEGNO – La domenica tricolore sarà anticipata dal convegno del Sabato pomeriggio dal titolo “Chi va più veloce? Nuovi orizzonti metodologici di sviluppo nell’endurance”, per analizzare aspetti tecnici e fisiologici sull’evoluzione della marcia e del mezzofondo mondiale.
Tra gli interventi, quelli del direttore tecnico e scientifico Antonio La Torre, del capo settore marcia Riccardo Pisani, del manager di settore endurance e off-road Tito Tiberti e di Gaspare Pavei del gruppo ricerca FIDAL.
L’incontro si terrà nella sala convegni dell’Elihotel di Sant’Alessio Siculo ed è valido per l’acquisizione di 0,5 crediti formativi per i tecnici FIDAL.
La giornata si aprirà alle ore 15.20 con il saluto dell’Autorità, alle 15.45 presentazione Convegno con il prof. Antonio Palma (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport), il prof. Giuseppe Maiori (Responsabile Centro Studi Fidal Sicilia), e il prof. Salvatore Pisana (Fiduciario Tecnico Fidal Sicilia)
Alle 15.45 intervento di Antonio La Torre (Direttore Tecnico e Scientifo FIDAL) su “Diamo i numeri: le sconvolgenti novità nel mezzofondo veloce e prolungato.
Alle 16.15 intervento di Gaspare Pavel (Professore Associato Università Statale di Milano, Gruppo ricerca FIDAL) che parlerà del tema: Corsa e marcia, ma quanto mi costate?
Alle 17.00 intervento di Riccardo Pisani (Caposettore marcia FIDAL) su “Confenzionare il successo: la marcia di Francesco Fortunato
Alle 17.30 intervento di Tito Tiberti (Manager settore Endurace & Off Road Fidal)su “Frontiere Mountain&Trail: impariamo qualcosa anche dalla corsa sui sentieri?
Alle ore 18.30 Chiusura lavori, Consegna Attestati e Rilascio Crediti Formativi
IL CONVEGNO – La domenica tricolore sarà anticipata dal convegno del Sabato pomeriggio dal titolo “Chi va più veloce? Nuovi orizzonti metodologici di sviluppo nell’endurance”, per analizzare aspetti tecnici e fisiologici sull’evoluzione della marcia e del mezzofondo mondiale.
Tra gli interventi, quelli del direttore tecnico e scientifico Antonio La Torre, del capo settore marcia Riccardo Pisani, del manager di settore endurance e off-road Tito Tiberti e di Gaspare Pavei del gruppo ricerca FIDAL.
L’incontro si terrà nella sala convegni dell’Elihotel di Sant’Alessio Siculo ed è valido per l’acquisizione di 0,5 crediti formativi per i tecnici FIDAL.
La giornata si aprirà alle ore 15.20 con il saluto dell’Autorità, alle 15.45 presentazione Convegno con il prof. Antonio Palma (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport), il prof. Giuseppe Maiori (Responsabile Centro Studi Fidal Sicilia), e il prof. Salvatore Pisana (Fiduciario Tecnico Fidal Sicilia)
Alle 15.45 intervento di Antonio La Torre (Direttore Tecnico e Scientifo FIDAL) su “Diamo i numeri: le sconvolgenti novità nel mezzofondo veloce e prolungato.
Alle 16.15 intervento di Gaspare Pavel (Professore Associato Università Statale di Milano, Gruppo ricerca FIDAL) che parlerà del tema: Corsa e marcia, ma quanto mi costate?
Alle 17.00 intervento di Riccardo Pisani (Caposettore marcia FIDAL) su “Confenzionare il successo: la marcia di Francesco Fortunato
Alle 17.30 intervento di Tito Tiberti (Manager settore Endurace & Off Road Fidal)su “Frontiere Mountain&Trail: impariamo qualcosa anche dalla corsa sui sentieri?
Alle ore 18.30 Chiusura lavori, Consegna Attestati e Rilascio Crediti Formativi