ARS Sicilia - Convegno di studi su L’evoluzione dell’autonomia regionale tra norma e “sostanza
28-03-2025 15:15 - News Sicilia
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’approvazione della legge costituzionale n. 1 del 1999 che ha modificato la forma di governo delle Regioni, estesa alle Regioni speciali con la legge costituzionale n. 2 del 2001, la Segreteria generale dell’Assemblea regionale ha organizzato il convegno dal titolo “L’evoluzione dell’autonomia regionale tra norma e “sostanza”, per riflettere, a distanza di un quarto di secolo, sulla resa applicativa di un modello pensato per garantire una maggiore stabilità agli esecutivi regionali.
Pertanto, nella prima giornata autorevoli studiosi hanno discusso sulla forma di governo regionale dalla prospettiva delle Assemblee elettive regionali, con una particolare attenzione alle dinamiche politico-istituzionali che in concreto si sono realizzate, in questi anni, sia nelle Regioni ordinarie che in quelle speciali.
Nella seconda giornata, in continuità con la prima, le relazioni si sono concentrate sull’autonomia legislativa delle Regioni, poiché la forma di governo regionale ha determinato ricadute sulla produzione normativa, sia con riferimento alla quantità che alla qualità della produzione normativa. Nella medesima giornata sono stati altresì oggetto di approfondimento i rapporti tra lo Stato e le Regioni speciali, attraverso l’esame delle norme di attuazione degli Statuti, in particolare di quello della Regione siciliana, quali strumenti spesso indispensabili per dare concreta attuazione alle previsioni degli statuti speciali di autonomia.
Pertanto, nella prima giornata autorevoli studiosi hanno discusso sulla forma di governo regionale dalla prospettiva delle Assemblee elettive regionali, con una particolare attenzione alle dinamiche politico-istituzionali che in concreto si sono realizzate, in questi anni, sia nelle Regioni ordinarie che in quelle speciali.
Nella seconda giornata, in continuità con la prima, le relazioni si sono concentrate sull’autonomia legislativa delle Regioni, poiché la forma di governo regionale ha determinato ricadute sulla produzione normativa, sia con riferimento alla quantità che alla qualità della produzione normativa. Nella medesima giornata sono stati altresì oggetto di approfondimento i rapporti tra lo Stato e le Regioni speciali, attraverso l’esame delle norme di attuazione degli Statuti, in particolare di quello della Regione siciliana, quali strumenti spesso indispensabili per dare concreta attuazione alle previsioni degli statuti speciali di autonomia.