Taormina - Tavolo in Prefettura decisa la chiusura della Via Garipoli per "rischio crolli". I provvedimenti adottati
29-03-2025 10:54 - TAORMINA
Si è tenuto in Prefettura, nella mattinata di Venerdì, un Tavolo presieduto dal Prefetto, su richiesta del Sindaco del Comune di Taormina, per analizzare le problematiche correlate all’imminente e non più procrastinabile chiusura della via Garipoli di Taormina, unica via di accesso lato Nord alla Città.
Alla riunione hanno preso parte oltre il Sindaco del Comune di Taormina anche i Sindaci di Castelmola, di Letojanni, l’Assessore del Comune di Giardini Naxos, in rappresentanza del Sindaco, esponenti delle Polizie locali, il Direttore Generale del Comune di Messina assieme al Presidente dell’A.T.M., il Direttore Generale della Città Metropolitana unitamente ad un rappresentante della Polizia Metropolitana, Dirigenti di RFI, ITALFERR, nonché del Consorzio Messina Catania Lotto Sud, il Vicequestore Vicario ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Dirigente della Polizia Stradale, il Direttore della Centrale Operativa del 118 ed infine rappresentanti del C.A.S., di ANAS, della Motorizzazione Civile e della Protezione Civile Regionale – Servizio di Messina.
La chiusura della predetta arteria è determinata dalla presenza di un ammasso roccioso incombente sul costruendo cantiere della nuova stazione asservita al raddoppio della linea ferroviaria e sulla via di cui trattasi. I lavori in argomento sono oltremodo necessari ed indifferibili a tutela della pubblica e privata incolumità, attesa l’urgenza di intervenire prontamente su tutto il versante collinare già attentamente monitorato da RFI nell’ambito dei lavori di costruzione del raddoppio ferroviario e che adesso va assolutamente messo in sicurezza per evitare eventuali crolli e/o smottamenti, considerato l’avvenuto superamento della soglia di allarme, così come attestato dai tecnici del Comitato Tecnico Scientifico incaricato di seguire l’andamento del monitoraggio.
Gli interventi di cui trattasi, commissionati da RFI, sono inseriti e previsti in un apposito progetto e saranno eseguiti senza soluzione di continuità e, ove possibile, anche di notte, dal Consorzio Messina Catania lotto Sud e si protrarranno orientativamente per 110 giorni. Si articoleranno in più fasi tra cui l’avvio di una serie di attività preliminari, quali il montaggio di una barriera paramassi, a seguire l’attività di brillamento vera e propria quindi la sistemazione ed il ripristino del manto stradale.
Dette lavorazioni saranno comunque oggetto di uno specifico cronoprogramma che, così come richiesto in seno alla riunione, verrà a breve dettagliato in tutte le sue fasi ed inviato a tutti i partecipanti al Tavolo anche ai fini di una corretta, chiara e lineare comunicazione e sarà peraltro oggetto di verifica periodica.
Al riguardo, il Prefetto ha raccomandato di porre in essere ogni misura compensativa atta a limitare il più possibile i disagi alla collettività cercando di garantire comunque il regolare svolgimento delle attività commerciali o, quantomeno, ridurre al minimo l’impatto sul comparto economico, produttivo e turistico.
Il Sindaco di Taormina, On. De Luca, in proposito, ha già previsto un piano logistico e di viabilità alternativa tenuto conto del fatto che i pullmans di Gran Turismo legati soprattutto all’attività crocieristica dovranno necessariamente fermarsi presso idonei parcheggi già prestabiliti dall’Amministrazione comunale da cui i passeggeri potranno poi proseguire con minibus che svolgeranno un servizio di navetta per raggiungere la Città. Per supportare tale afflusso verranno messi a disposizione alcuni mezzi più piccoli in grado di poter circolare sulla viabilità alternativa individuata.
Le auto dirette a Taormina potranno comunque transitare attraverso una bretella provvisoria che consentirà alle medesime di superare il cantiere e di procedere in direzione Taormina in un unico senso di marcia come verrà precisato in apposita ordinanza sindacale.
A tal proposito tutti i dettagli relativi all’individuazione ed organizzazione della viabilità alternativa (cartellonistica, divieti di sosta, ecc.) alla logistica, ai servizi aggiuntivi, al carico e scarico merci, all’implementazione delle corse della funivia e dei collegamenti da e per Taormina, saranno oggetto di specifica ordinanza che sarà adottata dal Sindaco in data odierna.
E’ stata valutata anche la possibilità di incrementare i collegamenti ferroviari da Messina e da Catania verso Taormina e, a tale riguardo, il Sindaco formulerà apposita richiesta.
Al fine di definire tutti gli aspetti legati all’ordine ed alla sicurezza pubblica ed ai controlli sui punti critici si terrà domani in Questura un tavolo tecnico al quale parteciperà anche la protezione civile regionale che metterà a disposizione le organizzazioni di volontariato presenti sul territorio.
Alla riunione hanno preso parte oltre il Sindaco del Comune di Taormina anche i Sindaci di Castelmola, di Letojanni, l’Assessore del Comune di Giardini Naxos, in rappresentanza del Sindaco, esponenti delle Polizie locali, il Direttore Generale del Comune di Messina assieme al Presidente dell’A.T.M., il Direttore Generale della Città Metropolitana unitamente ad un rappresentante della Polizia Metropolitana, Dirigenti di RFI, ITALFERR, nonché del Consorzio Messina Catania Lotto Sud, il Vicequestore Vicario ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Dirigente della Polizia Stradale, il Direttore della Centrale Operativa del 118 ed infine rappresentanti del C.A.S., di ANAS, della Motorizzazione Civile e della Protezione Civile Regionale – Servizio di Messina.
La chiusura della predetta arteria è determinata dalla presenza di un ammasso roccioso incombente sul costruendo cantiere della nuova stazione asservita al raddoppio della linea ferroviaria e sulla via di cui trattasi. I lavori in argomento sono oltremodo necessari ed indifferibili a tutela della pubblica e privata incolumità, attesa l’urgenza di intervenire prontamente su tutto il versante collinare già attentamente monitorato da RFI nell’ambito dei lavori di costruzione del raddoppio ferroviario e che adesso va assolutamente messo in sicurezza per evitare eventuali crolli e/o smottamenti, considerato l’avvenuto superamento della soglia di allarme, così come attestato dai tecnici del Comitato Tecnico Scientifico incaricato di seguire l’andamento del monitoraggio.
Gli interventi di cui trattasi, commissionati da RFI, sono inseriti e previsti in un apposito progetto e saranno eseguiti senza soluzione di continuità e, ove possibile, anche di notte, dal Consorzio Messina Catania lotto Sud e si protrarranno orientativamente per 110 giorni. Si articoleranno in più fasi tra cui l’avvio di una serie di attività preliminari, quali il montaggio di una barriera paramassi, a seguire l’attività di brillamento vera e propria quindi la sistemazione ed il ripristino del manto stradale.
Dette lavorazioni saranno comunque oggetto di uno specifico cronoprogramma che, così come richiesto in seno alla riunione, verrà a breve dettagliato in tutte le sue fasi ed inviato a tutti i partecipanti al Tavolo anche ai fini di una corretta, chiara e lineare comunicazione e sarà peraltro oggetto di verifica periodica.
Al riguardo, il Prefetto ha raccomandato di porre in essere ogni misura compensativa atta a limitare il più possibile i disagi alla collettività cercando di garantire comunque il regolare svolgimento delle attività commerciali o, quantomeno, ridurre al minimo l’impatto sul comparto economico, produttivo e turistico.
Il Sindaco di Taormina, On. De Luca, in proposito, ha già previsto un piano logistico e di viabilità alternativa tenuto conto del fatto che i pullmans di Gran Turismo legati soprattutto all’attività crocieristica dovranno necessariamente fermarsi presso idonei parcheggi già prestabiliti dall’Amministrazione comunale da cui i passeggeri potranno poi proseguire con minibus che svolgeranno un servizio di navetta per raggiungere la Città. Per supportare tale afflusso verranno messi a disposizione alcuni mezzi più piccoli in grado di poter circolare sulla viabilità alternativa individuata.
Le auto dirette a Taormina potranno comunque transitare attraverso una bretella provvisoria che consentirà alle medesime di superare il cantiere e di procedere in direzione Taormina in un unico senso di marcia come verrà precisato in apposita ordinanza sindacale.
A tal proposito tutti i dettagli relativi all’individuazione ed organizzazione della viabilità alternativa (cartellonistica, divieti di sosta, ecc.) alla logistica, ai servizi aggiuntivi, al carico e scarico merci, all’implementazione delle corse della funivia e dei collegamenti da e per Taormina, saranno oggetto di specifica ordinanza che sarà adottata dal Sindaco in data odierna.
E’ stata valutata anche la possibilità di incrementare i collegamenti ferroviari da Messina e da Catania verso Taormina e, a tale riguardo, il Sindaco formulerà apposita richiesta.
Al fine di definire tutti gli aspetti legati all’ordine ed alla sicurezza pubblica ed ai controlli sui punti critici si terrà domani in Questura un tavolo tecnico al quale parteciperà anche la protezione civile regionale che metterà a disposizione le organizzazioni di volontariato presenti sul territorio.