03 Aprile 2025
news
percorso: Home > news > Cultura

Messina - Gli amici di Maria Costa” si riuniscono nel ricordo della grandissima poetessa

01-04-2025 12:47 - Cultura

Domenica 30 Marzo 2025, alle ore 10, presso la casa-museo di Maria Costa, sita in Via Case Basse 14 (Villaggio Paradiso), si è tenuto un emozionante evento, durante il quale, con molta commozione, è stata ricordata la figura letteraria ma, soprattutto, umana della grandissima poetessa messinese.

Il Consiglio Direttivo del Centro Studi “Maria Costa”, presieduto dal Dott. Nunzio Marotta, che ha porto il suo saluto istituzionale, ha voluto fortemente organizzare il suddetto incontro, impreziosito sia dalla partecipazione di molti poeti della città, che hanno declamato una propria lirica, ma anche dalle persone che hanno conosciuto e quindi vissuto la compianta poetessa: al riguardo, molto significativa è stata la testimonianza di Domenica “Mimma” Scimone, la quale ha raccontato degli aneddoti che hanno caratterizzato la sua amicizia con Maria Costa, legate entrambe dalla passione per la poesia.

Una lirica in lingua italiana, emotivamente molto coinvolgente, è stata declamata da Maria La Rosa, mentre il poeta e scrittore Renato Di Pane ha commosso tutti i presenti con una poesia dedicata alla moglie Ruslana Kastusik, la quale si è poi cimentata con una sua opera di genere satirico.

Un apprezzato contributo poetico è stato dato anche da Nunzio Marotta e dalla Tesoriera, Annamaria Celi, la quale ha declamato una poesia di Maria Costa.

Molto interessante e costruttiva è stata la presentazione del libro del musicista e animatore Roberto Carbone, intitolato “Le performance dell’anima”, il quale ha prima dialogato con i presenti, in particolare col Vice Presidente del Centro Studi “Maria Costa”, Dott. Maurizio Costa e con la Presidente della FIDAPA Messina Capo Peloro, Dott.ssa Annamaria Argento, disquisendo anche di acufene e di molte altre problematiche derivanti dallo stesso.

La mattinata si è quindi conclusa con l’esibizione musicale di Roberto Carbone, per l’occasione eccellente trombettista e con la classica foto di gruppo.

Un doveroso ringraziamento, per la loro apprezzata presenza, va anche alla pedagogista e nuova associata, Dott.ssa Tommasa Barraco, alla Presidente dell’ACISJF Messina, Dott.ssa Annamaria Tarantino, alla Presidente dell’Associazione Culturale “La Via delle Muse”, Prof.ssa Grazia Dottore, al Consigliere dell’Associazione Culturale “Officina del Sole”, Carmelo Chillè, all’attore teatrale Francesco Micari, alla mosaicista Irina “Irma” Belaeva e al fotografo free-lance Elia Turiaco.


Notizie

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie