Papa Francesco ci chiama ad essere testimoni e discepoli a servizio della "Nuova Evangelizzazione".
18-12-2017 23:16 - Il PUNTO DI....Domenico Bonvegna.
Sui social da tempo si assiste ad una incresciosa e indegna denigrazione di Papa Francesco da parte di più o meno zelanti pseudo cattolici tradizionalisti che a parer loro, il Papa si è allontanato dai precedenti pontefici, e dalla Dottrina cattolica e quindi dalla Chiesa. Naturalmente la maggior parte di loro non ha letto o legge con le lenti deformanti della ideologia gli interventi del Pontefice argentino.
In questi giorni mi è capitato di leggere un testo abbastanza interessante, "Dalla fine del mondo, un nuovo umanesimo cristiano", con un sottotitolo significativo: "l´eredità francescana della nuova evangelizzazione tra emergenze pastorali e questione educativa", testo pubblicato da Cantagalli (2014) autore è Carmine Matarazzo, professore di filosofia dell´educazione presso la Sezione San Tommaso d´Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell´Italia Meridionale di Napoli.
Il testo riesce egregiamente, almeno credo, a dimostrare con ampie argomentazioni che Papa Francesco è in sintonia con l´insegnamento sia di Benedetto XVI, che di San Giovanni Paolo II. L´autore naturalmente trasmette nel libro, l´originalità della pastorale di Papa Francesco che nei suoi discorsi indica quasi sempre la spiritualità, francescana e poi quello ignaziana. S. Francesco e S. Ignazio sono i pilastri del pontificato di papa Bergoglio. Non solo ma papa Bergoglio fa riferimento a San Pierre Favre, il primo discepolo di S. Ignazio, di cui il Papa è particolarmente devoto. Questo santo incarna sia la spiritualità, francescana che quella ignaziana. Un altro santo a cui spesso fa riferimento Bergoglio è San Massimiliano Kolbe, che ha saputo attualizzare in modo assai originale il carisma francescano, promuovendo un modello di evangelizzazione efficace, grazie anche all´utilizzo pionieristico dei mezzi di comunicazione di massa per l´annuncio del Vangelo e la trasmissione della fede.
Il volume si presenta articolato in tre parti, che sono legate secondo Matarazzo, da alcuni verbi cari a Papa Bergoglio,"la nostra vita non ci è data come un libretto d´opera in cui c´è tutto scritto, ma è andare, camminare, fare, cercare, vedere[...]" La prima parte è suddivisa in cinque tappe. Dove si trovano gli aspetti fondamentali teorico-pratici della nuova evangelizzazione oggi. Nella seconda l´autore propone dei percorsi, delle schede di analisi e riflessione utili alla progettazione pastorale delle comunità ecclesiali. In questi percorsi, mi hanno colpito, "i testi di riferimento", ai precedenti Papi e ai documenti fondamentali del Vaticano II.
La terza parte occupa alcuni interventi prima da cardinale e poi da Papa Francesco. In questi ultimi secondo il professore della Facoltà Teologica di Napoli, si può trovare il programma essenziale di Papa Bergoglio e anche sintesi significative delle sue parole ed espressioni, abitualmente da lui usate come "scarti sociali", "autoreferenziale", "periferie esistenziali", "mondanità spirituale" etc.
Papa Francesco ha subito"mostrato il suo programma pastorale annunciando la novità del Vangelo e lo ha fatto con modi semplici, gesti significativi e con linguaggio immediato", scrive Matarazzo nell´introduzione. "Ha usato una comunicazione verbale simbolica che ha colpito il cuore delle persone, anche di quelle non direttamente coinvolte nella vita ecclesiale".
In questo contesto subentra l´invito alla "nuova evangelizzazione", che diventa un´opera"di promozione di ogni persona umana, soprattutto di quelle in stato di solitudine esistenziale, di indigenza economica, di emarginazione sociale, di isolamento spirituale, bisognose d´amore...".
Del resto anche San Giovanni Paolo II, aveva indicato la rotta che la Chiesa dovrà seguire nel prossimo millennio, soprattutto in quelle terre ritenute tradizionalmente cristiane. Lo aveva fatto proprio nel 1995, a Palermo in un discorso al III Convegno Ecclesiale. In queste terre già cristiane, bisognerà riscoprire la gioia della missione, la gioia del Vangelo, che dovrà interessare la pastorale ordinaria, proprio perchè "il nostro non è il tempo della semplice conservazione dell´esistente, ma della missione". Proprio da Palermo, una città martoriata da molti mali sociali,"occorre quasi idealmente partire per ri-annunciare, ri-vivere, re-incarnare il Vangelo della carità", scrive Matarazzo. Ma anche Papa Benedetto XVI, ha sollecitato ulteriormente, confermando l´intenzione"di rivitalizzare oggi l´evangelizzazione in Europa e nel mondo intero". Tant´è che ha istituito il Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione.
Questo per quanto riguarda i due papi, polacco e tedesco. Il papa argentino invece"dal canto suo, sta rinnovando con gesti concreti e con parole determinanti lo stile del papato, con il preciso scopo di suscitare una forte ripresa della testimonianza cristiana anche nei paesi tecnologicamente avanzati, vedendo in ogni battezzato un ´discepolo missionario´". Non è un caso che Bergoglio, da cardinale di Buenos Aires, ricordava che l´annuncio del Vangelo è diretto a ciascuna persona e invitava al superamento dell´individualismo e dell´egoismo,"convinto com´è che al momento attuale ´la scelta fondamentale che la Chiesa deve operare non sia di diminuire o togliere precetti, di rendere più facile questo o quello, ma di scendere in strada e cercare la gente, di conoscere le persone per nome´". Anche se come diceva San Giovanni Paolo II, non è affatto facile essere discepoli di Cristo. "La sequela, infatti, è impegnativa ed esigente, proprio secondo quanto dice Gesù: "Se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua" (Mt 16, 24)
E Papa Bergoglio secondo Matarazzo,"segue in un certo senso questa linea wojtyliana e anche lui ricorda che, per seguire Cristo, è necessario rinnegare se stessi ed accettare la croce, un aspetto comunque centrale anche della spiritualità ignaziana".
Nessuno si faccia illusioni, affermava il grande San Giovanni Paolo II:"oggi, come ieri, essere cristiani significa andare controcorrente rispetto alla mentalità di questo mondo, cercando non il proprio interesse e il plauso degli uomini, ma unicamente la volontà di Dio ed il vero bene del prossimo".
Nella prima parte il testo di Matarazzo è un continuo citare San Giovanni Paolo II, ma anche Benedetto XVI, in particolare, quest´ultimo, si fa riferimento alla veglia dei giovani di Colonia, nella spianata di Marienfeld, dove Papa Ratzinger propone alcuni esempi significativi di vita cristiana, da San Benedetto a San Francesco d´Assisi, Santa Teresa d´Avila, Sant´Ignazio di Loyola, San Carlo Borromeo, fino ai fondatori degli Ordine religiosi dell´Ottocento che hanno animato ed orientato il movimento sociale, o ai santi del nostro tempo come Massimiliano Kolbe, Edith Stein, Madre Teresa, Padre Pio.
"Contemplando queste figure – diceva Benedetto XVI – impariamo che cosa significa ´adorare´, e che cosa vuol dire vivere secondo la misura del bambino di Betlemme, secondo la misura di Gesù Cristo e di Dio stesso". Questi sono i testimoni della fede, che hanno fatto vedere l´amore di Dio nella Storia. Ritornando al papa polacco, evidente è il riferimento al suo testo "Varcare la soglia della speranza", scritto con Vittorio Messori. I cristiani devono farsi promotori di una mobilitazione pastorale in campo etico a favore della cultura della vita in convinta opposizione alla cultura della morte. Giovanni Paolo II era convinto che la Chiesa si rafforzava, grazie ai mistici ed alle persone sante, soprattutto ai martiri, come S. Massimiliano Kolbe, erede ed interprete di San Francesco.
Altro particolare che lega l´attuale Pontefice ai suoi predecessori è la figura di Maria. La Madonna, la Vergine Maria è il collante dei Papi recenti, qualsiasi sia il nome dove è apparsa. Maria è la stella della nuova evangelizzazione.
"Se Giovanni Paolo II – scrive il professore Matarazzo - ha consacrato la sua vita e il suo ministero alla Vergine di Nazareth secondo tradizione francescana testimoniata dal carisma kolbiano e Benedetto XVI ha proposto tutto il suo magistero in ottica ´mariana´ guardando anch´egli con particolare ammirazione al carisma del poverello di Assisi, per Papa Francesco, stando alle significative indicazioni finora offerte dai suoi gesti e dalle sue parole, il prossimo futuro dell´evangelizzazione dovrà tenere in considerazione la via mariana, come indicata ancora una volta dal Padre serafico e dalla spiritualità di Ignazio di Loyola e di Pietro Favre".
Nella terza tappa Carmine Matarazzo sottolinea gli elementi essenziali del progetto pastorale per educare alla fede. A questo riguardo ribadisce "l´unità inscindibile tra promozione umana, evangelizzazione e passione educativa, in famiglia come nella scuola e nella società tutta". Anche Papa Francesco insiste sull´importanza dell´educazione nella nostra società."Trasmettere conoscenza, trasmettere modi di fare, trasmettere valori. Attraverso questi si trasmette la fede. L´educatore deve essere all´altezza delle persone che duca, deve interrogarsi su come annunciare Gesù Cristo a una generazione che cambia".
La Chiesa deve essere in grado di svegliare il mondo, di scuoterlo con la testimonianza di persone a vivere il Vangelo.
Nella quarta parte il testo di Matarazzo affronta le sfide che la Chiesa attraverso l´evangelizzazione dovrà affrontare. Fermo restando che l´identità del messaggio da annunciare resta la medesima. "Non cambia il vangelo, nuovi sono i metodi ed i contesti". In questo contesto si evidenzia nella società, l´esistenza di un gran pantheon delle diverse religioni. E qui in merito, si cita Benedetto XVI che aveva notato la pericolosità di un certo contesto che tende a"relativizzare il vero", pertanto,"vivere la carità nella verità porta a comprendere che l´adesione ai valori del Cristianesimo è l´elemento non solo utile, ma indispensabile per la costruzione di una buona società e di un vero sviluppo umano integrale". E avverte che "un Cristianesimo di carità senza verità può venire facilmente scambiato per una riserva di buoni sentimenti, utili per la convivenza sociale, ma marginali".
Tuttavia, la prospettiva di Papa Francesco, che si situa nella linea dei suoi predecessori, può essere proposta in questo modo: la Chiesa non si lascia mondanizzare dal mondo, ma nello stesso tempo però sa confrontarsi con il mondo, proprio perché il "mondo" è il luogo della sua missione. Dunque ecco perché la Chiesa non può rifiutare"le domande, le sfide, le provocazioni rivolte dai laici, spesso anche indifferenti, o semplicemente disinteressati". E qui Matarazzo fa riferimento a certe domande non programmate, interviste, o a una certa "chiesa del no" su ambito etico.
Non è il caso di insistere, facendo apparire la Chiesa come una istituzione che continua a distribuire "moniti ossessivi" di divieti ex cathedra soprattutto in materia etica". Invece,"la Chiesa che Papa Francesco sogna, è una comunità accogliente e misericordiosa, servizievole e testimone, coerente e dialogica, che mostra al mondo con la coerenza della vita dei suoi membri, con il fare e l´essere dei singoli battezzati, anche le convinzioni in campo etico senza pretendere di imporle agli altri".
Matarazzo insiste:"Per il Papa, la chiesa che si apre all´umanità e che si confronta con le diverse istanze non perde la propria identità. Ma non può rischiare di ´martellare´ su argomenti come il divorzio, l´aborto, l´omosessualità e perdere di vista la sua missione che è testimoniare fino al dono della vita l´amore a Cristo, che ha rivelato Dio Tri-uno che è Amore. Francesco propone una Chiesa che deve essere al servizio dell´uomo, che si china a guarire le sue ferite, che accompagna con generosità chi si trova in affanno".
Infatti più avanti Matarazzo sottolinea che il magistero non può ostinarsi a intervenire esclusivamente su determinati argomenti."Una pastorale missionaria non è ossessionata dalla trasmissione disarticolata di una moltitudine di dottrine da imporre con insistenza. L´annuncio di tipo missionario si concentra sull´essenziale, sul necessario[...]". Nello stesso tempo però non si deve,"obliare o svendere la proposta etica che deriva direttamente dal Vangelo". Infatti, non possiamo,"in nome del dialogo ad ogni costo, abbandonare il cardine ´veritativo´ della proposta cristiana, o il radicalismo delle scelte evangeliche". E qui il Papa propone quella brillante immagine dell´"ospedale da campo". Infatti, la Chiesa di oggi è, deve essere, come un medico dopo una battaglia, la sua missione è quella di curare le ferite, cominciando dal basso.
Dialogare con tutti senza dimenticare che la salvezza si trova nella verità. E a questo punto Matarazzo cita la Dichiarazione "Dominus Iesus", che afferma:"il dialogo perciò, pur facendo parte della missione evangelizzatrice, è solo una delle azioni della Chiesa nella sua missione ad gentes. La parità, che è presupposto del dialogo, si riferisce alla pari dignità personale delle parti, non ai contenuti dottrinali né tanto meno a Gesù Cristo, che è Dio stesso fatto Uomo, in confronto con i fondatori delle altre religioni".
A conferma della continuità tra gli ultimi pontefici, è interessante fare riferimento alla tesi di uno studioso vaticanista, Austen Ivereigh, riportata in un lungo articolo di Matteo Matzuzzi, su "Il Foglio", del 27 novembre, "No", dice Ivereigh, non vedo alcuna cesura tra Bergoglio e il pontificato wojtyliano. "Penso che Francesco stia prendendo i valori non negoziabili di Giovanni Paolo II e li stia estendendo. Quando recentemente ha dichiarato che la pena di morte è contro il Vangelo, si è confermato coerente con la dottrina prolife di Wojtyla"."L´ecologia integrale dell´enciclica Laudato si´ – prosegue Ivereigh – riprende l´ecologia umana di Benedetto ma afferma con la stessa logica che i cristiani devono prendersi cura del pianeta. Sia Giovanni Paolo II sia Benedetto XVI hanno riconosciuto che c´erano situazioni di divorzio e nuove nozze che non erano adulterine e richiedevano una speciale attenzione pastorale (da qui il Sinodo e Amorislaetitia).
Francesco è sulla scia dei suoi predecessori e può portare avanti la sua rivoluzione pastorale perché Wojtyla e Ratzinger hanno risolto le questioni dottrinali alla luce del Concilio Vaticano II. Io – spiega il biografo di Bergoglio – vedo solo continuità, e quanti sostengono che siamo davanti a una rottura sono colpevoli dello stesso errore ermeneutico fatto dai progressisti negli anni Settanta e Ottanta". Insomma, Austen Ivereigh non vede alcuna situazione caotica, se non quella alimentata da chi fatica a sintonizzarsi sulle frequenze di Francesco, non comprendendo che il suo pontificato non è altro che la quasi naturale conseguenza dei due precedenti.
Pertanto,ritornando al percorso riformatore di Papa Francesco, scrive Matarazzo precisa:"in questa logica la vera riforma della ´vecchia Chiesa´ non è quella strutturale, visibile a tutti, insomma quella dei palazzi. La vera rivoluzione, per Bergoglio, è quella degli atteggiamenti, quindi una metanoia, una conversione di mentalità – che ha i suoi riverberi anche sulla pianificazione pastorale – come aveva già auspicato Sant´Ignazio a suo tempo poiché ´era convinto che, partendo dalla ´riforma della propria vita´, tenendo davanti agli occhi il modello di Cristo povero e umiliato a causa della parola di Dio, non si poteva non arrivare necessariamente anche a una riforma delle strutture".
Tuttavia,"solo chi ha fatto chiarezza in se stesso, solo chi ha scelto di seguire Cristo fino alla croce è in grado di discernere ciò che nelle strutture della Chiesa vi è di permanentemente valido, dovuto alla volontà stessa di Cristo, e quelle che invece sono le sovrastrutture ´mondane e vane´, che si sono sovrapposte alle strutture originarie fino a quasi oscurarle".
Secondo Matarazzo la Chiesa ha soprattutto bisogno di una rivoluzione cristocentrica che rinnovi relazioni, mentalità, stile comunicativo. Non basta cambiare per cambiare. Ovvero non servono modifiche strutturali nella Chiesa se i suoi membri prima non sentano non vivano un cambiamento interiore". E qui l´autore del libro ci offre una efficace sintesi di che cosa significa conversione:"superare gli stereotipi di una vita freddamente bloccata in credenze e pratiche rituali, per accedere alla vita nuova in Cristo".