12 Gennaio 2025

L´antisemitismo italiano e le leggi razziali contro gli ebrei.

Nella giornata della memoria ogni anno si assiste al solito profluvio di interventi intrisi di tanta retorica, addirittura mi è capitato di vedere su Rai 3 un apposito programma di giochi a quiz, sull´olocausto. Sicuramente l´intervento che ha sollevato qualche clamore, è stato quello del presidente Mattarella che ha presentato il fascismo italiano come male assoluto, a cominciare dalle leggi razziali contro gli ebrei. Certo qui nessuno vuole giustificare gli errori storici del fascismo, in particolare, l´orrore delle leggi razziali, ma"E´ triste dover constatare che ancora oggi, dopo ben 42 anni e nonostante molto altro lavoro di storici seri e importanti, la lezione di Renzo de Felice non sia stata compresa [...]

Ancora una volta l´invettiva di carattere politico prevale sull´analisi e sul giudizio storico confondendo tutto in un´unica sentenza confusa ed integralista"".(Massimo Weilbacher, "Guerre contro il tempo/ Gli anatemi di Mattarella e la lezione di Renzo De Felice", 27.1.18, Destra.it)
Per avere qualche risposta storica in più che non sia quella suggerita dai talk show, ho dato un´occhiata a un volumetto,"catturato" da poco nel solito outlet librario milanese, scritto da uno storico Romano Canosa, "A Caccia di ebrei", Le Scie-Mondadori, (2006). Sottotitolo: "Mussolini, Preziosi e l´antisemitismo fascista".
Il testo, soprattutto in alcuni capitoli, offre argomenti che potrebbero arricchire un vero e serio dibattito storico.

Il testo di Canosa a margine della questione ebraica italiana, ruota intorno alla vita politica di una figura alquanto misteriosa e poco conosciuta, un certo Giovanni Preziosi, un campano, ex religioso, uomo di pensiero, che per tutta la sua vita si è concentrato sul problema dell´"Internazionale ebraica" operante in Italia. Attraverso la sua rivista "La vita Italiana", divenne l´uomo politico più antisemita in Italia. Anche se guardando la sua carriera di antisemita,"sembra possa dirsi che egli fu sempre assai lontano dai ´deliri´ tipici di altre persone e di altri luoghi. Gli furono infatti estranee le fantasie mitico-razziali alle quali si abbandonarono ad esempio un Chamberlain o lo stesso Rosemberg". Per quanto riguarda il "delirio", si trattò sempre e comunque di un "delirio ´a bassa intensità´". Anche se basava le sue teorie sull´antisemitismo sui "Protocolli dei Savi Anziani di Sion", rivelatesi poi un falso storico.
Successivamente Preziosi si legò al gerarca fascista Roberto Farinacci, diventando il nume tutelare dell´antisemitismo, per molto tempo fu ignorato dal duce, soltanto durante la guerra ha ottenuto la sua attenzione con la nomina a Ispettore Generale per la razza. Piuttosto il nostro aveva rapporti diretti con i gerarchi nazisti, da Goebbels a Rosemberg fino allo stesso Hitler.

Nel testo di Canosa emerge chiaramente come la questione dell´ebraismo, era molto sentita in quegli anni, non tanto in Italia, ma nel resto dell´Europa. Sono interessanti a questo riguardo alcuni articoli pubblicati sulla rivista dei gesuiti,"La Civiltà Cattolica". E comunque per restare all´Italia, secondo Canosa,"le tracce di antisemitismo, pure presenti in misura trascurabile nel pensiero liberale di fine secolo e in misura maggiore in quello cattolico, non furono mai tali che sulla loro base potessero sorgere e affermarsi teorie razzistiche antiebraiche di una qualche presa e pericolosità".

Pertanto secondo Canosa,"sembrava un´impresa impossibile da realizzare quella di costruire un antisemitismo italiano degno di considerazione".

Tuttavia se si vuole fare un po´ di storia dell´antisemitismo italiano, nel IV capitolo, Canosa dà conto di quello che era successo in Italia, tra l´Ottocento e il Novecento e pare che la sola forma di antisemitismo, anche se lontano dalle forme estreme presenti in altre parti dell´Europa, fosse quello cattolico, almeno da quello che ha notato Renzo De Felice. Non si sa se questo sia dovuto allo scarso peso demografico degli ebrei in Italia (tra le 35 mila e le 40 mila persone) o perché non avessero mai occupato un posto di primo piano nella vita economico-politica del paese.

Fu durante il pontificato di Leone XIII che si intensificò un certo attacco della stampa cattolica contro gli ebrei, associandoli ai massoni. In primo piano c´era La Civiltà Cattolica che ha riservato almeno per un decennio una particolare attenzione agli ebrei europei e italiani. E lo stesso Preziosi, molti anni dopo, al tempo delle leggi razziali fasciste, ripubblica sulla sua rivista gli articoli pubblicati dalla rivista dei gesuiti, in particolare un articolo,"Della questione giudaica in Europa"del padre Raffaele Ballerini, apparso nel 1890. In particolare si fa riferimento alla polemica parallela su come considerare gli ebrei, tra due padri Oreglia e Guidetti.

Ritornando a Ballerini,"il padre gesuita iniziava con il notare quanto fosse viva in Europa, ancora alla fine del secolo XIX, la questione ebraica, quanto essa perturbasse le maggiori nazioni, preoccupate per ´l´invasione degli israeliti in ogni appartenenza della vita pubblica e sociale´ e come in Francia, in Austria, in Germania, in Inghilterra, in Russia, in Romania e in altri luoghi fossero sorte delle leghe per arrestarla". Ballerini era convinto però che la "questione giudaica" non aveva origine per odio alla religione o alla stirpe,"In realtà essa nasceva dall´abbandono da parte degli ebrei della legge mosaica e dalla sua surrogazione con il Talmud". Il cardine del talmudismo prevedeva "l´oppressione e la spogliazione dei popoli che ai suoi seguaci avessero concesso ospitale soggiorno". Non solo ma secondo il talmud, gli israeliti sono la razza superiore del genero umano e che solo a loro compete il diritto di conseguire il pieno "possesso dell´universo".

Interessante a questo proposito le considerazioni di padre Ballerini in riguardo alle rivoluzioni dell´Ottocento che hanno portato alla scomparsa di numerose monarchie e ordinamenti cristiani, senza che i popoli beneficiassero di nulla. Il tutto unicamente a pro del giudaismo. Fanno impressione le riflessioni del padre gesuita sulle condizioni dell´impero asburgico, qui come in nessun altro luogo, in trent´anni dalla loro emancipazione, hanno conquistato il potere in ogni ambiente."Nella capitale austriaca essi avevano occupato le banche e con questo il giro del pubblico denaro [...

Tutti i primari giornali erano in mano loro ed erano diretti e scritti da ´centodieci loro confratelli´. Loro monopolio era anche l´università, della quale occupavano pressoché tutte le cattedre[...]". Ulteriori riflessioni si trovano in merito alla rivoluzione bolscevica russa, organizzata perlopiù da elementi molto vicini al giudaismo. Soltanto due, Lenin e Cicerin, erano russi, "gli altri diciassette erano tutti figli di Israele".

Il libro di Canosa ripercorre le varie vicende su come si è giunti alle leggi razziali, alle posizioni dei giornali e in particolare alle spinte di Preziosi e Farinacci. Il testo fa riferimento ai vari provvedimenti, ai vari criteri su chi doveva essere discriminato, su chi poteva essere espulso e chi no.

Infatti dando uno sguardo ai decreti legislativi riguardanti le leggi razziali, c´erano almeno sette categorie esentate dalle discriminazioni, almeno nella prima fase delle leggi. Infatti "la guerra portò con sé una nuova grave vessazione nei confronti degli ebrei, costituita dall´internamento". E soprattutto con l´occupazione tedesca del Nord Italia, i rastrellamenti di ebrei si intensificarono. Ai nazisti importava poco delle prime discriminazioni previste dalle leggi. Canosa a questo proposito riporta due circolari telegrafiche, inviate alle prefetture con elenchi di ebrei pericolosi da internare. E qui ritorna a farsi sentire la Santa Sede insistendo sugli inconvenienti prodotti dalla legislazione razziale nell´ambito dei matrimoni misti. riporta i vari e dolorosi rastrellamenti di ebrei nelle città italiane.

"Gli arrestati dell´Italia settentrionale furono condotti nel carcere milanese di San Vittore che fungeva da luogo di raccolta". E dopo portati alla stazione Centrale caricati su carri merci, furono spediti per il campo di concentramento di Auschwitz. Tuttavia da tutti i riferimenti riportati nel libro, appare evidente "la sostanziale connivenza delle autorità italiane, ´grandi´ e piccole, nei confronti dei tedeschi, alle cui richieste, contrastanti con le leggi italiane vigenti, il più delle volte non venne mossa neppure la più blanda delle obiezioni e, nei casi in cui venne mossa, rientrò immediatamente, non appena i tedeschi fecero mostra di qualche insistenza".

Comunque sia, "Le leggi razziali non restarono senza eco nella Chiesa e negli ambienti ufficiali cattolici, i quali ebbero a manifestare qualche perplessità nei loro confronti, anche se di modesta entità". La Civiltà Cattolica, tirata in ballo da Preziosi, ritenne opportuno precisare il suo punto di vista sulla questione ebraica in due articoli a firma di Enrico Rosa. Praticamente si puntualizzava che i testi di Ballerini, di cinquant´anni fa, erano stati scritti in altri contesti e probabilmente era stato travisato il suo pensiero, che non rappresentava un "programma di vendetta o di rappresaglia", o di "guerra senza quartiere" contro gli ebrei. Anzi,"esso era invece un caldo e motivato richiamo alla vigilanza e alla difesa, efficace ma pacifica, contro un pericolo e disordine civile, non meno che religioso e morale, della società moderna, minacciata dal giudaismo". Tuttavia Canosa ci tiene a specificare che "quello mussoliniano, almeno fino al momento in cui il Rosa scriveva, non appariva (e non era), a differenza di quello nazista, un atto di guerra contro gli ebrei, ma rassomigliava stranamente proprio al programma di ´vigilanza e difesa, efficace ma pacifica´ del Ballerini [..]".

Canoa passa poi all´atteggiamento tenuto nei confronti delle leggi dalla Santa Sede, e si dà conto di una serie di lettere dove si prospettavano preoccupazioni sulle varie discriminazioni, in particolare ai matrimoni misti. Si fa riferimento a due lettere di Pio XI, una al Presidente del Consiglio e l´altra al Re.

Tuttavia Canosa sull´atteggiamento della Chiesa nei confronti delle leggi, è d´accordo con lo storico De Felice:"In cinque mesi di trattative in pratica mai la Santa Sede affrontò ex professo la questione dell´antisemitismo. Anche nei momenti di più accesa polemica, questa si rivolse genericamente contro il razzismo, mai contro l´antisemitismo". Anche se il Papa e la maggioranza delle gerarchie cattoliche "era, in sostanza, desiderosa di non apparire, agli occhi dell´opinione pubblica fiancheggiatrice della politica razziale fascista, perchè temeva che questa potesse, sull´esempio tedesco, degenerare in un anticristianesimo [...]".

Lo studio di Canosa prende in considerazione una grande vastità di argomenti, spesso anche complessi, pretendendo forse di dare a tutti qualche risposta, ma non è certamente facile, come si può notare esaminando il testo.


NEWS SICILIA

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie