Stadio Valerio Bacigalupo: inaugurato il nuovo impianto sportivo taorminese
12-04-2025 15:37 - TAORMINA
E’ scoccato il tanto atteso momento che gli sportivi taorminesi aspettavano da tanto tempo, il Valerio Bacigalupo è finalmente fruibile all’attività agonistica. Venerdì mattina è stato inaugurato il nuovo impianto sportivo, al taglio del nastro il parroco Mons. Carmelo Lupò, il Sindaco Cateno De Luca, l’Assessore allo Sport Mario Quattrocchi, l’esperto allo Sport Francesco Giorgio, il Vicepresidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti Mario Tamà e il Presidente Provinciale della Figc Leonardo La Cava.
Una cerimonia inaugurale preceduta dall’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte di Laura Lo Re, a fare da cornice gli studenti dell’Istitutivo Comprensivo di Taormina. Il taglio del nastro è avvenuto con l’evento speciale “Un goal per il Ccpm”, triangolare che ha visto impegnate le squadre “Vecchie Glorie Taormina”, “All Stars Sicilia” e “Ccpm&Friends” del primario Sasha Agati per sostenere il Centro di Cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale di Taormina, a rischio chiusura. Un goal per il CCPM” che ha unito sport, amicizia e solidarietà”
Durante la cerimonia di riapertura, l’Amministrazione Comunale di Taormina ha reso omaggio con una statua commemorativa a Sir Robert Francis Pratt Barlow, il nobile inglese che negli Anni ’50 donò il terreno su cui oggi sorge lo stadio, contribuendo alla nascita di questo spazio sportivo.
Cateno De Luca (Sindaco di Taormina) – “Abbiamo restituito alla Città di Taormina un luogo simbolo: il nuovo stadio “Valerio Bacigalupo”. Un impianto completamente riqualificato, che rappresenta non solo un investimento nello sport, ma anche un gesto di gratitudine verso chi ha reso possibile la nascita di quest’area: Sir Robert Francis Pratt Barlow, al quale oggi abbiamo reso omaggio con una statua commemorativa con l’intitolazione della tribuna”
Chi è Sir Robert Francis Pratt Barlow: nobile inglese che donò il terreno e le risorse economiche per la costruzione dell’impianto, come sancito dalla deliberazione del Podestà n. 649 del 1° marzo 1935. Nato in Inghilterra (26 agosto 1885), un facoltoso nobile inglese, visitò Taormina durante il suo Gran Tour in Europa e in Africa. Il piccolo borgo gli piacque talmente tanto che Sir Barlow continuò a visitarlo negli anni a venire, finchè non scelse di abitarvi stabilmente. Per la grande simpatia che nutriva nei confronti degli abitanti, decise di acquistare un terreno sostenendo tutte le spese per la costruzione di questo campo sportivo che donò alla città. Morì a Taormina il 27 Luglio 1959.
Una struttura all’avanguardia Il nuovo stadio si presenta con caratteristiche d’eccellenza: Un’opera dal valore complessivo di oltre 1 milione e 600 mila euro, nuovo manto erboso di alta qualità. Spogliatoi completamente riqualificati. Recinzioni rinnovate e sistemi di sicurezza potenziati. Efficientemente energetico per ridurre l’impatto ambientale. Spazi accessibili per persone con disabilità, segno di un’attenzione inclusiva verso tutti i cittadini.
Dal 13 al 18 il battesimo a livello nazionale con le gare della seconda fase, semifinale e la finale della 61^ Edizione del Torneo delle Regioni 2025 di calcio giovanile.
Una cerimonia inaugurale preceduta dall’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte di Laura Lo Re, a fare da cornice gli studenti dell’Istitutivo Comprensivo di Taormina. Il taglio del nastro è avvenuto con l’evento speciale “Un goal per il Ccpm”, triangolare che ha visto impegnate le squadre “Vecchie Glorie Taormina”, “All Stars Sicilia” e “Ccpm&Friends” del primario Sasha Agati per sostenere il Centro di Cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale di Taormina, a rischio chiusura. Un goal per il CCPM” che ha unito sport, amicizia e solidarietà”
Durante la cerimonia di riapertura, l’Amministrazione Comunale di Taormina ha reso omaggio con una statua commemorativa a Sir Robert Francis Pratt Barlow, il nobile inglese che negli Anni ’50 donò il terreno su cui oggi sorge lo stadio, contribuendo alla nascita di questo spazio sportivo.
Cateno De Luca (Sindaco di Taormina) – “Abbiamo restituito alla Città di Taormina un luogo simbolo: il nuovo stadio “Valerio Bacigalupo”. Un impianto completamente riqualificato, che rappresenta non solo un investimento nello sport, ma anche un gesto di gratitudine verso chi ha reso possibile la nascita di quest’area: Sir Robert Francis Pratt Barlow, al quale oggi abbiamo reso omaggio con una statua commemorativa con l’intitolazione della tribuna”
Chi è Sir Robert Francis Pratt Barlow: nobile inglese che donò il terreno e le risorse economiche per la costruzione dell’impianto, come sancito dalla deliberazione del Podestà n. 649 del 1° marzo 1935. Nato in Inghilterra (26 agosto 1885), un facoltoso nobile inglese, visitò Taormina durante il suo Gran Tour in Europa e in Africa. Il piccolo borgo gli piacque talmente tanto che Sir Barlow continuò a visitarlo negli anni a venire, finchè non scelse di abitarvi stabilmente. Per la grande simpatia che nutriva nei confronti degli abitanti, decise di acquistare un terreno sostenendo tutte le spese per la costruzione di questo campo sportivo che donò alla città. Morì a Taormina il 27 Luglio 1959.
Una struttura all’avanguardia Il nuovo stadio si presenta con caratteristiche d’eccellenza: Un’opera dal valore complessivo di oltre 1 milione e 600 mila euro, nuovo manto erboso di alta qualità. Spogliatoi completamente riqualificati. Recinzioni rinnovate e sistemi di sicurezza potenziati. Efficientemente energetico per ridurre l’impatto ambientale. Spazi accessibili per persone con disabilità, segno di un’attenzione inclusiva verso tutti i cittadini.
Dal 13 al 18 il battesimo a livello nazionale con le gare della seconda fase, semifinale e la finale della 61^ Edizione del Torneo delle Regioni 2025 di calcio giovanile.