26 Dicembre 2024

Preparare uomini, apostoli per la "Buona Battaglia".

A chi chiedeva a San Pio X cos´era più importante fare per migliorare le sorti della Chiesa e della società in quel momento storico. La risposta del grande pontefice era di preparare un buon gruppo di laici ben formati per operare nella società e portare gli uomini e le donne a Cristo. Infatti nell´enciclica,“Il fermo proposito”, insegnava che la soluzione si trova solo in“schiere elette di cattolici, che si propongono appunto di riunire insieme tutte le loro forze vive, a fine di combattere con ogni mezzo giusto e legale la civiltà anticristiana: riparare per ogni modo i disordini gravissimi che da quella derivano; ricondurre Gesù Cristo nella famiglia, nella scuola, nella società[...]”

Per essere ancora più chiari, il fondatore di Alleanza Cattolica, Giovanni Cantoni, scrive: “è necessario preparare uomini 1)dotarli di buona e incontaminata dottrina; 2)formarli anzitutto come lottatori spirituali; 3) esercitarli poi a innestarsi sulla spontanea ma non autonoma reazione popolare[...]” ( Saggio introduttivo: “L´Italia tra Rivoluzione e Controrivoluzione”, Cristianità, 1977).

Questi laici che operano seguendo il Magistero della Chiesa devono “essere coraggiosi nel proporre il messaggio evangelico - scrive Brichetti Messori nel suo testo “Credere per vivere”, Sugarcoedizioni (2007) - non fermandosi di fronte alle difficoltà, al conformismo che può farci apparire fuori moda, al pericolo di non essere accettati o qualche volta perfino irrisi. Sereni, dobbiamo proporre con costanza e tenacia la nostra testimonianza ma imparando al contempo ad essere davvero miti. Per questo non dobbiamo mai cercare di fare qualcosa che possa apparire una aggressione, una imposizione o una mancanza di rispetto verso chi la pensa in modo diverso dal nostro”.

Tuttavia in questi momenti difficili, l´apostolo cristiano non deve cadere nell´errore dello“zelo eccessivo e preoccupato che spesso si trasforma poi in scoraggiamento”. Il nostro operare deve tenere conto di due certezze: la prima è che “ogni uomo ha bisogno di Dio anche se non lo ammette. “[...]anche quest´uomo moderno così concentrato su di sé, spesso così arrogante, talvolta così deviante dalla morale cristiana è egli pure alla ricerca di un amore assoluto che solo in Dio può trovare”.La seconda certezza per la Messori,“è che Dio accompagna sempre e in ogni istante il nostro lavoro apostolico. E che se noi non lo rinneghiamo davanti agli uomini, diluendo il suo messaggio di salvezza fino a renderlo insipido, egli opererà oggi come allora per le vie di Palestina, come agli inizi della Chiesa quando la fede degli apostoli, testimoni diretti della sua morte e risurrezione era così grande da operare miracoli”.

Le forme di apostolato possono essere diverse, varie e originali, come sono i carismi che ispira gli uomini. Certamente bisogna utilizzare tutti gli strumenti che la nuova tecnologia ci mette a disposizione, come la rete di internet, ricordandosi però che occorre sempre privilegiare il rapporto personale. Lo Spirito Santo, ci suggerirà, caso per caso, ciò che è meglio fare.

Indubbiamente bisogna prediligere la “mitezza e pazienza, la testimonianza di una fede matura e serena”. Ma anche quando occorre precisare alcuni aspetti della dottrina e della morale, bisogna essere fermi, perseveranti e resistenti ad ogni attacco. “Credere in Dio, non dobbiamo mai dimenticarlo, non è un nostro merito ma un dono. Per questo non dobbiamo ´pretendere´ che gli altri lo abbiano ma solo testimoniare e pregare perchè anche coloro che ci sono vicini lo ottengano”.

Nella seconda parte del libro, l´autrice, presenta il percorso spirituale noto come “la piccola via”di S. Teresa di Gesù Bambino, S. Teresina, come spesso viene chiamata, per distinguerla dalla grande mistica S. Teresa d´Avila. Poi si sofferma sul significato della preghiera, che non è optional della vita del cristiano, riservato in alcuni momenti particolari, ma una costante, una trama che tutta l´attraversa.
Seguono le riflessioni sulla bellezza della liturgia e poi sull´importanza della riscoperta del digiuno, che deve essere fatto nell´umiltà, senza ostentazione. La Messori si occupa anche delle devozioni, citando un Direttorio su pietà popolare e liturgia, che appare a cinquant´anni quasi dai documenti conciliari. Qui si critica certi atteggiamenti pericolosi quali “l´abbandono manifesto e sbrigativo di forme di pietà ereditate dal passato”, in nome di una presunta ´purità della fede´. Forse per la Messori, si è concluso quel furore iconoclasta, di certi preti progressisti, che aveva portato a smontare altari, a relegare in sacrestia o in cantina, statue dei santi, i lumini o le candele.

Il Direttorio,“sottolinea l´esigenza di salvaguardare le ricchezze della pietà popolare - scrive la Messori - perché esse non sono, se correttamente intese, sintomo di una fede deviata o impura, quanto piuttosto una espressione del sentire profondo maturato dai credenti in un dato spazio e tempo”. A questo punto il libro procede con una rivisitazione di alcune delle principali devozioni che per secoli hanno alimentato la vita cristiana e che non possono che essere assai utili anche a noi. La Via Crucis, è tra i pii esercizi più amati dai fedeli, essa ha alle spalle una lunga storia, che si rifà ai pellegrinaggi in Terra Santa fin dall´Alto Medioevo. Recentemente ha trovato spazio tra i cristiani, una nuova forma di devozione, la Via Lucis. Una devozione semplice sono le giaculatorie, dal latino jaculum, che significa “freccia”, la giaculatoria, rappresenta“un dardo che il cuore umano lancia verso il cielo”.

E´ interessante rivisitare correttamente la nostra devozione agli angeli, messaggeri e cooperatori di Dio. Gli angeli sono costantemente presenti. Ordinati in nove cori gerarchici: Serafini, Cherubini Troni, Dominazioni, Virtù, Potenze, Principati, Arcangeli, Angeli. E´ verità di fede che ognuno di noi ha un angelo custode che ha il compito preciso di proteggerne la salute fisica e spirituale, facendosi mediatore della luce e della grazia divine che discendono dall´alto e che sono la vita dell´uomo”. Sono stati devotissimi degli angeli, S. Bernardo, S. Ignazio di Loyola, S. Giovanni Bosco, Escrivà de Balaguer. E poi ci sono i giganti nella fede, i Santi nostri amici, nostri mediatori. “Il cristianesimo è la religione della mediazione per eccellenza”. Numerosissima e sempre crescente, è la schiera dei santi. In loro troviamo uno straordinario campionario di umanità, una ricchezza incredibile di carismi che ci consente di vedere quanti possibili modi ci siano di realizzare con pienezza la nostra umanità e insieme rendere gloria a Dio.

Grande importanza viene data anche al culto delle reliquie, anche questo ha una lunga storia alle spalle. I protestanti l´hanno contestato e volevano eliminarlo, però in fin dei conti, così facendo si “buttava l´acqua con il bambino”, che invece era e rimane prezioso. Alla fine del capitolo si indaga sull´efficacia terapeutica, molto cara al popolo cristiano: il pellegrinaggio. E´ una pratica molto diffusa, presente in tutte le regioni italiane e straniere. Si tra di un vero e proprio “viaggio sacro”, un itinerario di guarigione globale. Certo i cristiani si recano dal medico per essere guariti. “Ma spesso, contemporaneamente, intraprendono un pellegrinaggio, cioè si recano con la totalità del loro essere, dei loro bisogni, delle loro aspirazioni in quel luogo sacro dal quale sperano illuminazione, protezione, guarigione. Essi, infatti, intuiscono che solo Dio, il creatore e vivificatore, colui che scruta davvero le reni e il cuore di ciascuno può aiutarli fino in fondo”.

Forse è opportuno ancora esporre altri argomenti che il testo presenta ai lettori, come quello che il cristianesimo non è un moralismo
Notizie

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie