22 Dicembre 2024

Dovere e compito dello storico è di trasmettere la memoria e di ricordare.

Nell´introduzione al libro "I conti con la storia", Paolo Mieli, tra i tanti episodi riporta la decisione dell´intellettuale ebreo Alain Finkielkraut di schierarsi a favore della beatificazione del cardinale Alojzije Viktor Stepinac, primate di Croazia. La decisione di san Giovanni Paolo II di beatificare Stepinac fu molto criticata, il progressistume diceva perchè innalzare agli onori dell´altare una persona accusata di aver sostenuto durante la Seconda guerra mondiale il regime Ustascia a cui si imputava di essere responsabile di crimini e persecuzioni contro ebrei, serbi e zingari. Poi si scopre studiando i documenti che è tutto falso, monsignor Stepinac si è sempre battuto per la Chiesa e ha preso le distanze sia dal regime fascista che da quello comunista.

Ma le critiche per Stepinac sono molto simili a quelle per la beatificazione e canonizzazione di oltre millecinquecento tra preti suore e religiose vittime della sanguinosa persecuzione che ha subito la Chiesa spagnola durante la guerra civile (1936-39) ad opera delle avanguardie anarco-comuniste. Anzi la Chiesa ha dovuto aspettare troppi anni per beatificare e canonizzare questi uomini e donne, perchè risultavano scomodi a certi poteri e ideologie e forse anche a certi uomini di Chiesa.

Lo schiavitù in Africa non è stata inventata dai bianchi europei.
Tra i temi che il giornalista tratta nella prima parte del libro, c´è la questione dello schiavismo africano. Anche per questo tema Mieli sfata alcuni miti che ancora perdurano su troppi testi. Come al solito Mieli cita diversi lavori, molto importanti e documentati, tra questi da evidenziare quelli di uno studioso americano, John Thornton, L´Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico 1400-1800 e La tratta degli schiavi del francese Oliver Petrè-Grenouilleau, quest´ultimo ha passato un guaio, siccome la Francia ha definito lo schiavismo crimine contro l´umanità e impone di ricordarlo e condannarlo in ogni libro di storia identificandone in modo esplicito i responsabili occidentali. Grenouilleau nel suo libro ha messo in luce che le responsabilità nella tratta degli schiavi è stata dei mercanti islamici (soprattutto da Zanzibar) e di alcune potenze dell´Africa subsahariana che guadagnavano da quella compravendita assai più degli europei. Per fortuna che a favore dello scrittore francese si è mosso un comitato di ben seicento tra storici e studiosi che hanno sottoscritto un documento in cui si affermava che il compito di chi si occupa del passato "non è quello di esprimere giudizi morali sugli avvenimenti di cui si occupa, ma soltanto di esaminare con scrupolo i documenti nonché di interpretarli e metterli in ordine secondo criteri il più possibile oggettivi".

Intanto il libro di Thornton rivoluziona sostanzialmente la storia sullo schiavismo africano. "L´intero commercio africano con l´Atlantico, inclusa la tratta degli schiavi, fu ´volontario´. Che ben prima del XV secolo la schiavitù era una pratica assai diffusa nelle società africane, che il loro sistema dava molta importanza ai rapporti giuridici di schiavitù per fini politici[...]". Gli "africanisti", non hanno studiato bene il passato degli schiavi in Africa, per Thornton, è necessaria "una revisione sostanziale nella storiografia esistente", anche se essa ´abbatterà alcuni pilastri della tradizionale visione di un´Africa vittima degli europei".
Pertanto si può sostenere che la schiavitù in Africa era presente ancora prima dell´arrivo degli europei. Robert Hughes in La cultura del piagnisteo, scrive che "la più grande rivolta di schiavi si ebbe a metà del IX secolo". Erano neri Zang che si rivoltarono contro i califfi abbasidi musulmani dell´Iraq.

Comunque sia per Hughes,"la rivolta degli Zang di undici secoli fa dovrebbe rammentarci la totale falsità delle argomentazioni ora di moda, con le quali si cerca di far credere che la schiavitù sia stata inventata dai bianchi europei; è vero invece che la schiavitù era inscritta nelle fondamenta del mondo classico: l´Atene di Pericle era uno stato schiavista e così pure la Roma di Augusto".

Per Hughes i mercanti di schiavi che rifornivano gli emirati arabi hanno operato fino al 1960. E non si comprende perchè ancora oggi l´Africa chieda riparazioni per la tratta degli schiavi agli Stati Uniti e all´Europa e non all´Iraq o agli Emirati Arabi. Un´altra precisazione di Mieli può suscitare discussione: "è falso che il fenomeno dello schiavismo fosse riconducibile al mondo cattolico". E avvalendosi degli studi del grande sociologo delle religioni Rodney Stark, fa dire che"Ad avere la legge schiavista più umana era la Spagna, seguita dalla Francia, propria a causa dell´influenza esercitata dalla Chiesa cattolica[...]".
Passando ad altro argomento, Mieli affronta il rapporto del filosofo Giovanni Gentile con la questione ebraica e con Benito Mussolini. Emerge che Gentile non era per niente razzista, anzi proponeva in nome della tradizione dell´antica Roma,"un processo di unificazioni di stirpi e religioni".

La sanguinosa guerra civile spagnola.
In chiusura della prima parte Mieli propone il capitolo sulla guerra civile, facendo riferimento all´opera di Gabriele Ranzato. Le riflessioni dell´ex direttore del Corriere sulla complessità della guerra civile sembrano abbastanza super partes. A questo proposito, Mieli cita Ranzato, quando apre il suo saggio con alcune significative parole di Indalecio Prieto, il leader socialista che fu ministro della Difesa della Spagna repubblicana nel corso della guerra civile: "Certo, tutti vorremmo essere liberi da colpe; ma l´autoassoluzione non può lasciarci tranquilli[...]. Solo degli imbecilli che si credano onniscienti possono proclamarsi mondi da ogni errore o colpa, limitandosi di accusare i nemici della parte opposta o gli amici che sono stati al loro fianco". Naturalmente la sintesi di Mieli sulla guerra spagnola di 80 anni fa, non è facile, gli avvenimenti sono abbastanza complessi. Non condivido il passaggio quando Ranzato fa riferimento alla Chiesa spagnola, che passa come una istituzione "insensibile alle aspirazioni di emancipazione delle classi subalterne". Anche se poi ammette che "la Chiesa ha subito una vera e propria persecuzione religiosa". Infatti il 17 marzo Manuel Azana, presidente della Repubblica, così scriveva al cognato: "Ho perso il conto delle località in cui hanno bruciato chiese e conventi". Ma per una documentata opera sul martirio della Chiesa spagnola bisogna leggere il saggio di Arturo Mario Iannaccone, Persecuzione. La repressione della Chiesa in Spagna, fra seconda repubblica e guerra civile 1931-1939", Lindau (2015).

Spartacus non fu lotta di classe.
Per quanto riguarda la seconda parte mi sembra interessante il capitolo su Spartaco (Quella di Spartaco non fu lotta di classe). I primi a parlare di lotta di classe furono Marx ed Engels, in seguito ripresa da Lenin. Poi c´è uno studio di Elena Mikhailovna Staerman e Mariana Kazimirovna, La schiavitù nell´Italia imperiale, che ha influenzato diversi altri studi e perfino la cinematografia, nonché Spartacus, il famosissimo film di Stanley Kubrick, che penso di aver visto nella sala cinematografica del mio paese nativo quando frequentavo le elementari.

Tuttavia è il volume di Aldo Schiavone, Spartaco. Le armi e l´uomo, che ha smontato gran parte dei capisaldi della lettura marxista in merito a quella lontana rivolta degli schiavi. Una rivolta che fece tremare Roma tra il 73 e 71 a.C. Spartaco, originario della Tracia, una regione dell´attuale Bulgaria, nel momento della rivolta aveva trent´anni. Secondo Schiavone, Spartaco non aveva nessuna "coscienza di classe", del resto nella storia di Roma non è mai esistita."Tantomeno gli schiavi ne hanno mai avuta una, per la semplice ragione che nella storia sociale antica non si può mai rintracciare la presenza di autentiche ´classi´, nel senso moderno[...]". Addirittura per Schiavone, "la dilatazione arbitraria del paradigma delle classi ´è stata ed è tuttora una delle forme peggiori di inquinamento della conoscenza del passato".

Pertanto, "niente dei comportamenti di Spartaco ci autorizza a supporre che egli abbia agito deliberatamente nel nome di tutti gli schiavi di Roma o lottato per un loro generale riscatto. Di certo non voleva abolire la schiavitù. I prigionieri romani furono trattati da lui come schiavi e da schiavi vennero fatti combattere e morire".

Nella cultura del Mediterraneo antico, l´idea di una società senza lavoro servile non esisteva.
Un capitolo è dedicato a Carlo Magno, per Mieli è una figura abbastanza strumentalizzata lungo il corso dei secoli."Ognuno ha il suo Carlo Magno", durante il medioevo, da eroe a santo, da crociato, a modello del cavaliere cristiano. Patrono degli intellettuali, e precursore del rinascimento, a vero riformatore, fino ai nostri giorni come fondatore dell´unione europea.

Nel capitolo, "Le mani sporche del cardinal Mazarino", sembra che Mieli giustifichi la corruzione e il malaffare in politica. Qui ripercorre la storia del genere della depravazione connessa al potere, arrivando a sostenere tesi politicamente scorrette. Mieli, cita un bel libro, di Carlo Alberto Brioschi, Il malaffare. Breve storia della corruzione. Addirittura in altro testo, quello di Bernard de Mandeville, si afferma che "una società onesta è una società stagnante, mentre la corruzione genera una circolazione incessante di beni e di status". E´ impossibile avere una società dell´oro, ricca potente, e allo stesso tempo tutte le virtù e le innocenze. Veramente significativa la storia di Kurt Becher, un nazista corrotto, che nonostante tutto ha salvato tanti ebrei, mentre altri come Eichmann, incorruttibile, arrivava a deportare in qualche mese più di quattrocentomila ebrei ungheresi.

Il testo continua con altri capitoli sempre densi di sorprese, capaci di fare i conti con la storia senza preconcetti o pregiudizi. Sarebbe interessante trattare la terza parte: La memoria italiana: storie e personaggi di un Paese diviso.
Notizie

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie