S. Teresa di Riva - Presentata la "Festa dell'Autonomia Siciliana" la Sicilia nel Cuore

19-04-2025 -

L’Associazione MuSa e l’Assessore Annalisa Miano di S. Teresa di Riva hanno presentato alla Stampa ed amici il progetto “fare Festa con la Sicilia nel cuore, Autonomia Siciliana”, evento che è prefissato per il 15 Maggio 2025, alle ore 10:00, a S. Teresa di Riva, presso “Villa Crisafulli Ragno” sede del Palazzo della Cultura.

Il suddetto programma ripercorre l’intento progettuale di rispondere alla necessità di recuperare l’identità culturale del territorio attraverso la conoscenza delle nostre radici, della nostra storia, delle nostre tradizioni e della lingua siciliana, melodiosa e ricca di sfumature che caratterizza questa splendida regione.

Sulle note dell’Inno Siciliano prenderà il via la festa dell’Autonomia Siciliana e alla presenza delle Istituzioni politiche (in Fascia Tricolore) in loco, delle Forze dell’Ordine del comprensorio e delle associazioni socio-culturali operanti nella riviera jonica, in stretta collaborazione con le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, la comunità parteciperà alla “prima” Festa dell’Autonomia Siciliana promossa dall’Associazione MuSa.

I Saluti Istituzionali saranno affidati al Sindaco di S. Teresa di Riva, Danilo Lo Giudice e di Federico Basile, Sindaco della Città Metropolitana di Messina.

Interverrà nei saluti anche il Presidente dell’Unione dei Comuni valli Joniche e dei Peloritani, Sindaco Matteo Francilia, in rappresentanza di tutti i Primi Cittadini del comprensorio invitati a partecipare alla Festa dell’Autonomia Siciliana.

La manifestazione coinvolgerà, a vario titolo, personaggi pubblici e artisti siciliani, rappresentanti della cultura locale, studenti e famiglie quali testimonial dell’evento.

Saranno nostri ospiti l’Emerito Prof. Giovanni Ruffino dell’UniPa e Accademico Ordinario della Crusca ed autore del progetto dell’Atlante linguistico della Sicilia; l’Illustre Prof.ssa Rosa Gazzara Siciliano di Messina, che ha trascritto, in Lingua siciliana, la “Divina Commedia”, la “Eneide” e la “Odissea” (quest’ultimo tradotto dal testo greco originale).

Gli ospiti saranno relazioneranno sull’importanza della Lingua Siciliana nel mondo, oggi, così come lo è stato nella storia della Sicilia stessa, valore che rimanda alla legge della Regione Siciliana n. 9 del 31 maggio 2011 avente ad oggetto la “Promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole”.

Con la “Danza delle Tre Ninfe”, egregiamente eseguita dalle danzatrici del Centro Formazione Danza della Maestra Milena Freni di S. Teresa di Riva, si ricorda l’antico mito in cui si narra che la Sicilia è nata in seguito a questa danza. Le tre Ninfe vagavano per il mondo attraversando il mare, raccogliendo sassi, frutti e terra dai terreni più fertili, danzando, quando si sono imbattute in una regione dal cielo azzurro e limpido... per l’appunto la Trinacria, ponendo i propri tesori lungo i tre promontori isolani.

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Santa Teresa di Riva, alla presenza della Dirigente Prof.ssa Enza Interdonato, si esibiranno nella rappresentazione scenica del Libro XII dell’Odissea di Omero, a cura della Prof.sa Annarita Fittaiolo, secondo il testo in lingua siciliana trascritto dall’Autrice Rosa Gazzara Siciliano. Attraverso il poema omerico riproporranno le orme compiute da Ulisse il quale, nel suo viaggio periglioso, approderà nella bella terra del sole, la Trinacria, dopo aver superato la prova del canto delle Sirene.

Dal poema omerico si procederà con testimonianze storiche dei Vespri Siciliani del 30 Marzo 1282 che portarono alla nascita del Vessillo, (adottato ufficialmente con la legge regionale n. 1 del 4 gennaio 2000 come Bandiera siciliana).

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale, seguiti dalla Prof.sa Annarita Fittaiolo, riprodurranno, teatralmente, la nascita della bandiera durante i giorni violenti e turbolenti della rivolta dei siciliani al dominio francese degli Angioini, corredata dalla ulteriore documentazione dei versi danteschi dell’VIII Canto del Paradiso, anch’esso in lingua siciliana trascritto dalla Prof.ssa Rosa Gazzara Siciliano.

Spetterà al Deputato Reg.le Cateno Roberto De Luca l’esposizione sul valore dello Statuto dell’Autonomia Siciliana, siglato per l’appunto il 15 Maggio 1946. L’On.le De Luca donerà, simbolicamente, agli studenti santateresini il frontespizio della prima pagina dello Statuto recante le prestigiose firme dei padri della Carta Costituzionale della Regione Siciliana.

La manifestazione si avvierà alla conclusione con il contributo degli studenti dell’Istituto Superiore d’Istruzione “Caminiti-Trimarchi” di S. Teresa di Riva, alla presenza della Dirigente Manuela Raneri, che proporranno “Canti e Detti Popolari” a cura della Prof. sa Emilia Scarcella, secondo la tradizione siciliana.

E’ prevista la consegna di Attestati di Merito agli studenti delle due importanti scuole che contribuiranno, attraverso il proprio impegno, alla promozione culturale della lingua siciliana e della storia della Sicilia.

La festa dell’Autonomia Siciliana sarà presentata da Rosa Anna Salsa, la regia è a cura di Mariarosaria Coglitore, le foto e le riprese video sono di Rosa Ariosto.

Dopo i saluti a tutti i partecipanti e collaboratori, l’Associazione MuSa rinnoverà l’appuntamento al 15 Maggio 2026 con l’istituzione del “concorso” aperto a tutte le scuole del comprensorio “la simana du sicilianu” nel pieno rispetto della circolare emanata dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e Formazione professionale destinata agli Istituti con sede nell’Isola per il biennio 2025-2026, con la quale la Regione investe mezzo milione per portare il siciliano tra i banchi di scuola.

L’incontro terminerà con un rinfresco di ringraziamento per la partecipazione all’evento.