L'Associazione “Solidarity in Action” di Messina, presieduta da Giuseppe Scalzo, nasce grazie ad un gruppo di persone che, alla fine del 2018, hanno fortemente voluto schierarsi al fianco degli immigrati che si trovano nella nostra città, per diventare un punto di riferimento per loro e trasmettere agli stranieri che frequentano, un sostegno affettivo insieme alle prime nozioni della lingua e della cultura italiana.
Imparare la nostra lingua permette, a chi vuole integrarsi nel territorio italiano, a trovare un lavoro con la consapevolezza di contribuire in maniera positiva nella Società in cui vivono e diventare economicamente autosufficiente.
Nell'anno 2024 l'Associazione ha visto passare uomini e donne provenienti da 35 Nazioni in rappresentanza di 4 Continenti; questo conferma la direzione della nostra società verso una società multietnica che va considerata come l'insieme di valori aggiunti.
Attraverso le relazioni instaurate e' stato possibile coinvolgere molti di loro durante i nostri eventi ai quali hanno partecipato professionisti e responsabilidi altre associazionidi volontariato: "Migranti o immigrati, quando le parole contano"; "Giornata della memoria e dell'accoglienza"; "Dona con il cuore", donazioni di sangue in favore dell'Avis di Messina; "Amici di mondi diversi, insieme felici!" in collaborazione con il gruppo scout Messina 14 "Branco Fiore Rosso".
L'Associazione organizza con il patrocinio della Provincia di Messina, un Convegno presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, il giorno 29 Aprile con inizio alle 10:30, con lo scopo di confrontarsi con le Istituzioni e fornire maggiore chiarezza su un tema attuale e dibattuto, grazie al contributo delle competenze ed esperienza dei relatori presenti.
L'incontro, moderato dall'Avv. Silvana Paratore legale esperto di Politiche Sociali, vedrà l'intervento del Presidente dell'Associazione "Solitarity in Action", Giuseppe Scalzo.
Gli ospiti del Convegno multietnico sono il Dirigente Scolastico IIS A.M. Jaci Messina, Prof.sa Maria Rosaria Sgrò; il Pres.te dell'Associazone "Education in Progress", dott. Aldo Cammara; Rosaria Piccolo, dott.sa in Psicologia; il Responsabile per il Sud Italia e Sicilia della Fondazione Porte Aperte ETS, dott. Giuseppe Cantello e Alberto Randazzo in qualità di Professore Associato di Diritto Costituzionale e Pubblico.
I saluti istituzionali sono a cura del Sindaco della Città Metropolitana di Messina, dott. Federico Basile.